
Navighiamo nel passato con la Fiera Antiquaria
Con il giungere della bella stagione, passeggiare per le vie del centro storico acquisisce una particolare bellezza. In questo periodo, la Fiera Antiquaria si mostra in tutto il suo splendore e ogni angolo della città si veste di un’atmosfera nuova.
Come ogni mese ci siamo trovati a girovagare in mezzo ai più suggestivi manufatti, pronti a farci stupire da oggetti particolari con una storia da raccontare, inseriti nella suggestiva cornice della nostra splendida città.
Ma non si è mai abbastanza preparati, infatti, ci siamo davvero meravigliati nel vedere un timone del 1800 appoggiato ad un piccolo comodino di legno in mezzo a Piazza San Francesco.
Sarà che questo oggetto evoca sogni di viaggi e di avventure, ma non abbiamo potuto evitare di fermarci a fotografarlo e a chiedere di più sulla provenienza.
Così abbiamo avuto l’occasione di scoprire qualcosa sulla sua storia e abbiamo deciso di nominarlo Oggetto del Mese.
Fin dall’antichità si è avuto la necessità di manovrare le pesanti imbarcazioni utilizzate per il commercio. Sembrerebbe che già nell’antico Egitto si usassero remi di legno installati su un lato dell’imbarcazione per manovrare l a barca, che poi si sarebbero evoluti nei timoni laterali in uso fino al medioevo in Europa.
Con l’aumentare della dimensione delle navi i timoni laterali vengono sostituiti , nel XII secolo, con modelli più robusti, montati alla poppa per mezzo di un perno.
Il Timone a Ruota, come quello in foto, è stato introdotto invece nel XVII secolo: i primi utilizzavano una cima avvolta su un tamburo che, tramite il suo avvolgimento, consentiva la rotazione della ruota e di conseguenza del timone. Solo successivamente la pala fu fissata ai lati con dei paranchi collegati alla ruota, che permettevano uno sforzo decisamente minore per la manovra dell’imbarcazione.
I primi esemplari di Timone a Vento, risalente alla fine del 1800, nacquero per risolvere il problema dell’assenza di un timoniere durante le lunghe navigazioni in solitaria, anche se per il debutto si dovrà aspettare il 1960.
Ci sarebbe ancora molto da dire sulla storia di questo oggetto, ma vogliamo invece invitarvi a parlare con gli espositori stessi della nostra Fiera Antiquaria, immensi conoscitori della storia dei manufatti che portano con se.